Neobiota.
Meno rifiuti. Più montagna.
Neobiota: i biologi usano questo termine per descrivere gli esseri viventi che si diffondono in un nuovo ambiente. In montagna, i rifiuti abbandonati sono un elemento estraneo e disturbante. Il gruppo di lavoro "Müll.Berge" dell'AVS si è posto l'obiettivo di affrontare la questione dei rifiuti in montagna in modo originale e ironico. Sono stati avviati tre sottoprogetti:
– Un film che segue i "ricercatori di rifiuti", scienziati impegnati in ricerche sul campo in montagna, che scoprono nuove "specie". Il titolo del film è "Neobiota. Sulle tracce di nuove specie".
– Un'azione di sensibilizzazione rivolta ai "produttori di rifiuti" direttamente sul posto. L'iniziativa prevede cartelli e adesivi posizionati in libri di vetta, stazioni di funivie, sale d'attesa, autobus e altri luoghi pubblici.
– Una mostra itinerante, progettata per essere esposta in vari contesti, come fiere del tempo libero, impianti di risalita, musei, scuole, centri di educazione ambientale e molto altro.
IL DESIGN
Il nostro compito è stato sviluppare il corporate design e la mostra itinerante. Per questo sono stati creati sei moduli in legno che fungono sia da elementi espositivi che da contenitori per il trasporto. Ogni modulo ospita vetrine, monitor touchscreen, postazioni audio, elementi interattivi "hands-on" e può essere utilizzato anche come tavolo da gioco o da lavoro.
L’estetica richiama casse da trasporto grezze. La stampa viene applicata direttamente sulla superficie in legno. L’intera struttura è progettata in modo minimale ed ecologico, è trasportabile in auto ed è facile da montare.